Sapersi orientare nelle scelte di carriera
Imparare ad ascoltarsi significa arrivare a scelte di carriera più consapevoli che rispettino le nostre inclinazioni e ci consentano di sviluppare una forte identità professionale.
Edgar Schein, uno dei massimi esperti mondiali di psicologia sociale e delle organizzazioni, è anche noto per l’ideazione di un metodo che, attraverso l’autovalutazione, serve ad individuare i tratti cardine dell’identità professionale, che hanno il potere di influenzare, anche inconsciamente, le tue scelte lavorative. Per farti capire meglio, userò un’immagine. Se nel lavoro cerchiamo di avviarci verso direzioni contrarie rispetto alle nostre naturali propensioni, subiamo lo stesso effetto di una barca che, cercando di allontanarsi dalla propria àncora, può navigare fino a che la sua catena glielo consente, ma poi viene riportata indietro, al punto di ancoraggio. L’àncora di carriera è la combinazione della tua competenza professionale percepita e include abilità, motivazione e valori che danno stabilità e orientamento al tuo percorso lavorativo. Per questa ragione, è importante conoscere la tua àncora e fare scelte che rispettino le tue personali inclinazioni, affinché non si generi un conflitto interno capace di distruggere la tua motivazione al lavoro e minare il successo della tua carriera in maniera irrimediabile.
Immagina di trovarti di fronte a un bivio che potrebbe segnare la tua vita professionale, se potessi scegliere soltanto una delle seguenti opzioni, quale ti rifiuteresti categoricamente di abbandonare?
1. Il tuo livello di esperienza. Anche se trovassi un nuovo lavoro, quello che realmente ti piace e ti motiva, l’idea di cominciare tutto da capo, è impensabile per te.
2. La posizione che hai faticosamente raggiunto all’interno della tua organizzazione.
3. L’autonomia lavorativa. La possibilità di stabilire orari e calendario delle tue attività.
4. La sicurezza e la stabilità lavorativa.
5. La possibilità di esprimere a pieno la tua creatività.
6. Il lavoro non deve entrare in conflitto con il sistema dei tuoi valori.
7. Non lasceresti mai un lavoro che ti consente di metterti costantemente in discussione. Ami le sfide.
8. Flessibilità o libertà di bilanciare al meglio il tempo da dedicare alla vita privata e quello da riservare al lavoro.
Questo piccolo processo decisionale ti aiuterà ad identificare ciò che ha realmente valore nella tua carriera. La risposta che hai trovato nella tua mente, rappresenta te stesso: le abilità che pensi di possedere, la motivazione, il tuo approccio al lavoro e i valori che ti identificano e ai quali non rinunceresti mai di fronte ad una scelta di carriera che potrebbe non rispecchiare l’immagine che hai di te stesso in ottica professionale.
Vediamo le 8 àncore e le loro caratteristiche, nel dettaglio.
Le persone ancorate alla competenza tecnica o funzionale sono motivate a produrre in ruoli altamente tecnici, in un particolare ambito specialistico. Tendono a identificarsi e a sentirsi affermate attraverso la loro esperienza. Hanno necessità di testare ed esercitare il proprio talento e ottenere il riconoscimento dei colleghi che comprendono le loro abilità.
L’ascesa della scala aziendale, mirata a livelli sempre più elevati di responsabilità, è la motivazione chiave per le persone con competenza manageriale. Apprezzano i ruoli che contribuiscano al successo dell’organizzazione e che conferiscano promozioni e privilegi in base ai risultati ottenuti.
L’ancora delle persone che sentono il bisogno di lavorare con le proprie regole e con i propri tempi. Preferirebbero rifiutare promozioni o trasferimenti, piuttosto che rinunciare alla loro indipendenza. Si impegnano al massimo per crearsi una professione che consenta loro di essere liberi e autosufficienti.
Privilegiano la prevedibilità e l’affidabilità dell’ambiente di lavoro e orienteranno le scelte di carriera verso organizzazioni che garantiscano un alto tasso di stabilità. Le persone ancorate alla sicurezza, preferiscono optare per organizzazioni statali o parastatali, e per mansioni di tipo burocratico con lavoro prestabilito e che non preveda troppi cambiamenti.
Le persone guidate dall’ancora della creatività imprenditoriale hanno un forte bisogno interiore di creare un proprio business. Sono motivate dalle nuove avventure professionali e, di fronte ad incarichi di responsabilità, hanno il coraggio per correre il rischio superando tutti gli ostacoli con determinazione.
È l’àncora di chi è motivato a dedicare il proprio lavoro al servizio degli altri. Si tratta di persone che si pongono come obiettivo primario, la conservazione e la realizzazione di determinati valori, che considerano fondanti non solo per la propria vita, ma per la società in generale. Non accetterebbero mai posizioni in contrasto con questi valori.
Superare gli ostacoli, essere considerati i migliori, classificarsi primi, vincere la competizione, raggiungere l’obiettivo: è il mantra degli amanti della sfida. Alla continua ricerca di esperienze stimolanti che li spingano a una crescita continua, le persone guidate da quest’àncora tendono a cambiare spesso lavoro e stancarsi facilmente di mansioni statiche e monotone.
Il lavoro non è il principale mezzo per esprimere sé stessi. Considerano la famiglia, gli amici, gli hobby, le attività ricreative e l’apprendimento molto significativi nella loro vita. Preferiscono assumere posizioni che offrano l’opportunità di bilanciare e integrare la carriera con i bisogni personali. Il loro impiego ideale deve essere flessibile e adattarsi ai bisogni personali.